gennaio 10, 2014 L’ Orchestra Operaia incontra la musica di oggi al Lian Club. Primo appuntamento il 13 gennaio con Niccolò Fabi
Prima di raccontarVi questa nuova storia fatta di Musica pensata, dopo aver letto il comunicato, con la M maisucola ci viene facile dirVi che l’iniziativa promossa da Massimo Nunzi è una di quelle realtà di oggi che meritano non solo di essere segnalate ma, anche condivise il più possibile. A monte la voglia di contaminare positivamente il mondo sempre più di plastica della musica che ci sovrasta. E scusate la rima. Sarà che per come la vediamo queste iniziative sono vitali per la Musica, per i musicisti, per le persone che hanno ancora tanto da conoscere in campo musicale.
La storia de L’Orchestra Operaia, fondata da Massimo Nunzi inzia nel maggio 2013, con il concorso di quattordici musicisti di varie generazioni. Nasce con lo scopo di creare lavoro, sviluppare nuovi repertori e offrire esperienza a giovani e talentuosi musicisti, da poco affacciatisi alla professione e che oggi, non hanno alcuna chance di sottoporsi ad esperienze simili.
Da qui il passo successivo ossia l’idea – dal 13 gennaio 2014 realtà concreta – di permettere a L’Orchestra Operaia di invitare, tutti i Lunedì, sul palco del Lian Club, un rappresentante significativo della scena musicale italiana ed internazionale per suonerà il suo repertorio, rivedendolo dal punto di vista dei suoi arrangiatori e solisti grazie al supporto di Marco Vismara, Alberto Buffolano, Damiano La Rocca.
In questo percorso, Nunzi non ricopre il ruolo di unico arrangiatore, ma lo condivide con uno staff di giovani musicisti provenienti da vari Conservatori, che, attraverso questa esperienza, potranno affinare il loro stile e aumentare le loro competenze, affrontando moltissimi stili diversi.
Dal 13 gennaio a Giugno, verranno realizzati, ex novo, 24 repertori con altrettanti solisti e 120 arrangiamenti. Massimo Nunzi, ha voluto creare un tipo di orchestra che parte dalla matrice jazz ma si espande in tutti i luoghi possibili, prendendo a riferimento Talking Heads, David Byrne, Frank Zappa, Carla Bley, Gil Evans, Mingus, Prince e tutti quegli artisti non jazz, che hanno utilizzato questo meraviglioso e potentissimo ensemble musicale.
Nello specifico, tutti i lunedì verrà eseguito il repertorio dell’Orchestra operaia e nella seconda parte del concerto, si potrà ascoltare la musica di noti artisti della scena contemporanea, rivisitati dall’Orchestra Operaia con il concorso dell’artista autore.
L’Adesione di musicisti del calibro di Niccolò Fabi, Nathalie, Francesco Forni, Ilaria Graziano, Diana Tejera, Stefano Scarfone, Pino Marino, e molti altri in via di definizione, garantirà una programmazione unica e un approccio mai seguito in nessuna parte del mondo fino ad oggi.
L’Orchestra Operaia è un ensemble flessibile che potrà ospitare Archi, Legni e altri strumentisti che potranno così farsi un’esperienza diretta e sul campo, collaborando con alcuni elementi di spicco della scena nazionale ed estera.
Ne fanno parte musicisti del calibro di Lorenzo Feliciati (basso) , Emanuele Smimmo (batteria), Alessandro Gwiss (keyboards) , Manlio Maresca (chitarra) , Carlo Conti (sassofono), Mario Caporilli (tromba) Pierluigi Bastioli ( trombone basso) Stan Adams ( trombone tenore), Alex Tomei (sassofoni),
che sono già riconosciuti a livello internazionale e che hanno dato gioiosa adesione al progetto, importandovi tutta la loro esperienza.
Accanto a loro un manipolo di giovani talenti come Marta Colombo (vox), Duilio Ingrosso (sax baritono), Fabio Alfredo Gelli (tromba), Claudio Giusti (sassofono), Mirko Rubegni (tromba) Stan Adams (trombone), Giuseppe Ricciardo (ten sax), Roberto Bottalico (tenor sax) Duilio Ingrosso (bary sax)
che, attraverso questa full immersion, avranno modo di crescere esponenzialmente e ingrandire il raggio delle loro competenze professionali.
CALENDARIO EVENTI – Work in progress (tutti i lunedì)
GENNAIO
13 Niccolò Fabi
20 Francesco Forni / Ilaria Graziano
27 Pilar
FEBBRAIO
03 Stefano Scarfone
10 Pino Marino
17 Diana Tejera
-Concerto annunciato ore 22.30.
-Apertura porte ore 20.
-Costo del biglietto 10 euro.
Possibilità di cenare sia prima che dopo il concerto al Ristorante/Pizzeria EAT@LIAN By Roma Restaurant
Infoline e prenotazioni:
3476507244 / 3383612653
Per info
https://www.facebook.com/events/527829517325131/?fref=ts
Tag:#MassimoNunzi, #NiccolòFabi, #OrchestraOperaia, @LianClub, Diana Tejera, Francesco Forni, LIAN CLUB, Pino Marino, Stefano Scarfone
- Commenti disabilitati
- Posted under Allinfo news, Eventi, Musica