marzo 2, 2014 L’ASCONA MUSIC FESTIVAL (@asconamfestival) 5ª EDIZIONE | 25 APRILE – 10 MAGGIO 2014
Il successo dell’Ascona Music Festival si riconferma ad ogni edizione, dimostrato dall’apprezzamento e consenso di pubblico! La quinta edizione è concepita come una celebrazione tesa a raggiungere il cuore degli ascoltatori, evocando un’esperienza musicale che trascenda il consueto concerto. Il valore del musicista come persona e come artista rende la comunicazione del messaggio musicale un atto speciale, come se le opere fossero composte mentre si suona.
Nel concerto Sulle ali del canto di venerdì 25 aprile, il senso di freschezza del repertorio scelto per la Primavera, si mette in consonanza con il canto naturale del baritono Victor Torres, riconosciuto come una delle figure più complete del canto a livello europeo, accompagnato al pianoforte dal maestro Daniel Levy. Lieder di Schubert, Schumann e Brahms, assieme a canzoni del repertorio classico argentino, di Guastavino e López Buchardo, sono le promesse di una serata intensa, intima e folgorante.
Sabato 3 maggio una serata interamente dedicata alle ispirazioni di Chopin con i suoi Notturni, nelle mani di Daniel Levy, danno al pianoforte una Voce simile al bel canto che il compositore polacco ammirava in Bellini e Donizetti. Una serata all’insegna del romanticismo che cambia a chi ascolta.
Infine, come corona di questo ciclo, sabato 10 maggio, il violino di Robert Zimansky, e il pianoforte di Daniel Levy daranno prova del benefico Effetto Mozart, la cui energia pura è quale un balsamo profumato, in una serata interamente dedicata alle sue Sonate e variazioni per violino e pianoforte.
Un breve quanto intenso Ciclo, che fa della qualità il suo distintivo, sopra il facile regno della quantità. Il tutto nell’atmosfera magica di Ascona, vicini al lago, nella cornice della intima e superba acustica della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Tutti invitati a partecipare di questi eventi che lasciano una traccia ed un ricordo per chi abbia il privilegio di esser presente.
DANIEL LEVY, pianoforte Daniel Levy, noto pianista tra i massimi esponenti della scuola pianistica del Maestro Vincenzo Scaramuzza – tra i cui allievi si contano Martha Argerich e Bruno Gelber. Acclamato dalla critica internazionale come“uno dei pianisti più importanti del nostro tempo”, l’abilità di Daniel Levy di stabilire un’intima connessione con il pubblico data la sua “introspezione appassionata” nelle sue interpretazioni ha condotto Ian Lace di Fanfare Magazine, nel suo articolo ‘Un Musicista Completo’, a proclamare che “se il futuro della musica è nelle mani di musicisti come Daniel Levy, allora, personalmente, non credo ci sia da preoccuparsi”. Daniel Levy ha svolto un’intensa attività musicale e possiede una vasta discografia, che trascende le barriere tradizionali degli stili e generi, di oltre 60 CD con opere che spaziano da Bach a Scriabin. Egli è considerato uno dei migliori interpreti di Schumann del mondo. Anche le sue registrazioni hanno attratto grandi elogi da importanti critici internazionali, celebrando “l’assoluto splendore” che Levy apporta alle opere di Schumann (In Tune, Giappone). L’interpretazione di Levy di Papillons e della Fantasia sono state dichiarate dalla Rivista Fanfare (USA) come “un’acquisizione vitale per la discografia di Schumann”. Levy permette al suo pubblico di stabilire una relazione diretta con la musica, trasmettendo l’essenza unica di ogni opera con interpretazioni di una grande bellezza, profondità e sensibilità.
VICTOR TORRES, baritono Nato a Buenos Aires, ha studiato canto con Ida Terkiel, Catalina Hadis e Horacio Soutrice Mercedes Alicea (NY). Si è laureato presso l’Istituto Superiore di Arte del Teatro Colón. Ha partecipato a corsi di perfezionamento tenuti dal tenore svizzero Ernst Haefliger,il baritono francese Gerard Souzay e il maestro Guillermo Opitz. Ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Canto di Bilbao (1990). Ha ricevuto il Premio Clarín come figura di Musica Classica Argentina (2007) e il Diploma di Merito della Fondazione Konex (2009). Sviluppa la sua carriera in importanti teatri come il Teatro Colón, il Teatro Argentino della Plata, il Teatro Chatelet, l’Opera Nazionale di Parigi, il Grand Theatre di Ginevra, l’Opera di Nancy, l’Opera de Lyon, il Liceo de Barcellona, il Staatsoper di Berlino, l’Opera di Bordeaux, l’Opera di Losanna, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro de la Monnaie, tra altri. Ha cantato sotto la direzione di direttori illustri come René Jacobs, Giovanni Antonini, Michel Corboz, Evelino Pido, Jordi Savall, Gabriel Garrido, Josep Pons, Masaaki Suzuki, Antonio Pappano, Georges Pretre e William Christie. Il suo repertorio operistico include i ruoli principali da baritono quali La Traviata, Don Carlo, Simon Boccanegra, Falstaff, Rigoletto, Nozze di Figaro, Così fan tutte, La Boheme, Madama Butterfly, Adriana Lecouvreur, Manon, Werther, Cenerentola, Lucia di Lammermoor, L’elisir d’Amore, L’Orfeo, Il Ritorno d’Ulisse in patria. Ha interpretato Pasquale nella recente edizione in DVD di EuroArts dell’Orlando Paladino di Haydn, diretta da René Jacobs. È un interprete riconosciuto a livello mondiale di musica da camera e da oratorio. Il suo vasto repertorio comprende opere di Monteverdi, J. S. Bach, Lieder di Mozart, Schubert, Schumann, Brahms e Wolf; melodie di Debussy, Ravel, Fauré e Duparc; Purcell canzoni, Williams, Britten, Ives e Barber; canzoni di Falla, Buchan, Ginastera e Guastavino. Tra le sue registrazioni discografiche di rilievo si trovano L’Orfeo di Monteverdi con G. Garrido, Vespro della Beata Vergine e l’Ottavo Libro di Monteverdi con R. Jacobs, Zeichen Im Himmel di Erlebach con Stylus Phantasticus, Argentinian Songs con Jorge Ugartamendia, Canzoni Argentine con Fernando Pérez, Canzoni di Guastavino con Dora Castro e l’Oda para Martin Fierro di Juan Angel Navarro.
ROBERT ZIMANSKY, violino Robert Zimansky, violinista di origine americana, è uno dei violinisti più versatili di oggi. Dopo i primi studi con John Ferrell e Sally Thomas divenne allievo di Ivan Galamian. Ha lavorato con lui per nove anni ed è stato in grado di studiare l’intero repertorio standard con il grande pedagogo russo alla Juilliard School di New York. Nel 1972 Zimansky si è trasferito in Europa dove ha vissuto da allora. Dopo essere stato il primo violino in diverse orchestre europee, è stato nominato primo violino dell’Orchestra de la Suisse Romande nel 1975. Nel 1980 ha accettato la posizione di Professore del corso superiore di perfezionamento di violino presso il Conservatorio di Ginevra. Poi, nel 2000 divenne primo violino dell’Orchestra Sinfonica di Zurigo. Zimansky ha suonato come solista con molti importanti direttori d’orchestra, come Sawallisch, Blomstedt, Dutoit, Zinman, Stein, Herbig, Jordan e Inbal. Oltre al repertorio tradizionale, si è specializzato nei concerti della prima parte del novecento, ognuno dei quali suona a memoria. Ha fatto parte del consiglio di amministrazione del Tonkünstlerverein svizzero dal 1988 al 1994, e molti compositori gli hanno dedicato le loro opere. Robert Zimansky ha realizzato numerose registrazioni per la CBS, Harmonia Mundi, Teldec, Centaur, Doron e Accord, e il suo CD con l’integrale delle sonate di Schumann con Christoph Keller ha vinto il Grand Prix du Disque de l’Académie Charles Cros nel 1986. La loro registrazione della sonata di Albéric Magnard è stata acclamata dalla stampa francese, così come in Grammophone, Fonoforum, Fanfare, Die Neue Zeitschrift für Musik, ecc. Robert Zimansky ha suonato in molti cicli europei di musica da camera con i suoi partner del trio, Michael Ponti e Jan Polasek. Il trio ha suonato in tutti i centri importanti in Germania, compresa l’integrale dei trii per archi di Beethoven alla Philharmonie di Berlino. La loro registrazione dei due trii di Saint Saëns e la serie di CD dal vivo al Herkulesaal di Monaco di Baviera sono stati elogiati dalla stampa internazionale. Robert Zimansky insegna presso il Conservatorio di Ginevra e la Musikhochschule di Winterthur di Zurigo. Ha diretto la Camerata Lucerna dal 1976, che attualmente è chiamata Fiacorda Ensemble. È il violinista del Mersson Piano Trio.
Informazioni:
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, ore 20.30
Il Festival è organizzato dall’Accademia Internazionale di Eufonia.
Sito web:
http://www.academyofeuphony.com/festival/
Prevendita Biglietti:
I biglietti sono disponibili nei punti di vendita di Ticketcorner
www.ticketcorner.ch
Cassa Serale alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo dalle ore 19.30
Per info: festival@academyofeuphony.com
Tag:Ascona Music Festival, Daniel Levy, Mozart, notturni di Chopin, Robert Zimansky, V Edizione, Victor Torres
- Commenti disabilitati
- Posted under Allinfo news, Classica, Festival, Musica
Permalink # gioeco said
L’ASCONA MUSIC FESTIVAL (@asconamfestival) 5ª EDIZIONE | 25 APRILE – 10 MAGGIO 2014 http://t.co/NWcOcHwYvC
Permalink # gioeco said
(@asconamfestival) Il successo dell’Ascona Music Festival si riconferma ad ogni edizione, dimostrato… http://t.co/bLNPuwvoGv
Permalink # gioeco said
(@asconamfestival) Il successo dell’Ascona Music Festival si riconferma ad ogni edizione, dimostrato… http://t.co/R40ly2DR3f
Permalink # bumbiMediaPress said
RT @gioeco: L’ASCONA MUSIC FESTIVAL (@asconamfestival) 5ª EDIZIONE | 25 APRILE – 10 MAGGIO 2014 http://t.co/NWcOcHwYvC