Skip to content

PRESSALCUBO

Fare Informazione

Immaginelamoreeunafolliabanner(@teatrolimpico)#MaxTortora #lamoreelafollia

Dall’11 al 30 marzo 2014 al Teatro Olimpico di Roma arriva “L’amore e la follia” di e con Max Tortora  con la partecipazione di Stefano Sarcinelli e Roberto Andreucci, le Scenografia di Francesco Scandale il Disegno Luci di Domenico Ragosta ed il  Corpo di Ballo di Martina Chiriaco e  Roberta Guerrini, la Music Band di Fabio Tullio, Fabio Di Cocco, Salvatore Leggieri, Sergio Vitale, Amedeo Miconi, Maurizio Porto

Torna Max Tortora sulle tavole del palcoscenico per la gioia di chi ha goduto delle sue performance imitative e comiche nel corso di questi anni. Dagli esordi nel ‘97, dove prestava la sua fisicità a un irresistibile Tarzan disoccupato e demoralizzato nella pubblicità dell’analcolico biondo, alle tante commedie teatrali, concedendosi qualche incursione nel cinema e nella radio. Ma sono le apparizioni televisive che rendono merito alla sua grande capacità imitativa; Alberto Sordi, Adriano Celentano, Franco Califano e Michele Santoro sono solo alcuni dei personaggi famosi a cui ha dato corpo, voce e anima.

Immaginelamoreeunafollia

Max Tortora infatti è sempre andato oltre le caricature individuando nei suoi ‘originali’ un’incongruenza o anche una specificità che, grazie ad una rielaborazione ironica, ha trasformato in esilaranti ed indimenticabili parodie.

In questo grande show musicale e trascinante si affacceranno tanti di questi personaggi, con una canzone, con un piccolo accenno o con una citazione troveremo tante chicche che l’artista riserva ormai solo per gli spettacoli dal vivo.

Mentre la musica regna sovrana per tutto lo show, i suoi personaggi appaiono qua e là contestualizzati nel periodo in cui sono vissuti e abbinati quindi alla musica di quel momento storico. Una prova di bravura quella di Max Tortora che si cimenta in centoni d’epoca, le parodie delle canzoni famose. Una carrellata da hit parade in cui ogni brano subisce una manipolazione: ad alcuni viene stravolto il testo, altri subiscono una variazione nelle intenzioni, per altri ancore è l’interprete ad essere oggetto di ironia e così via. Basta anche una modulazione diversa della voce o un’espressione o un ammiccamento per ribaltare il senso di grandi successi, da Fossati a Zero, da Iglesias a Simply Red, da Morandi ai Pooh, fino ai Gipsy King.

Non mancheranno le incursioni di Maurizio Costanzo, Renzo Arbore, Adriano Celentano, Amadeus con il signor Giovanni, Luciano Rispoli.

Sarà un ricco minestrone senza un filo logico, con dentro attualità, televisione e tanta musica. Il tutto condito con un po’ della mia follia.

Racchiuse nel titolo sono infatti le due cose che per Max contano nella vita: l’amore e la follia, i binari su cui far scorrere tutto il resto. L’amore è il sale della vita, da mettere in tutto ciò che si fa e la follia invece è il fil rouge di tutte le sue espressioni artistiche.

In scena con lui un grande artista, Stefano Sarcinelli ‘che per me è il Gianni Agus dei nostri tempi; è bravissimo, ha i tempi della Commedia dell’Arte. Insieme sul palco siamo perfettamente accordati’.

In nome del fuoco sacro della follia, ogni sera sul palco ci sarà anche un ospite diverso: ‘voglio ospitare tanti amici con le loro incursioni musicali e teatrali.

Insomma, sarà un viaggio a zonzo tra racconti, gag, imitazioni, carosello e tanta musica.

Teatro Olimpico
Piazza Gentile da Fabriano, 17

Dall’11 al 30 marzo 2014

Botteghino aperto tutti i giorni 10-19 orario continuato

Info & Biglietti 06.3265991 biglietti@teatroolimpico.it

http://biglietteria.teatroolimpico.it

Tag:, , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: