Maggio 9, 2014 Festival di Folk e world music II Edizione: Auditorium Parco della Musica di Roma Sabato 17 e Domenica 18 Maggio 2014
Sabato 17 e Domenica 18 maggio presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma è tempo di ERRARE HUMANUM EST la Seconda edizione del nuovo festival di folk e world music ideato per raccontare di viaggi musicali lungo le rotte più curiose. In scena itinerari molto diversi e progetti che rimandano ad atmosfere tradizionali o più moderne, tutti accomunati dall’esigenza di attraversare il territorio sonoro italiano a suon di musica. “Umanamente Errando”.
A indicare l’incomincio della via, un omaggio alla poesia popolare siciliana in un concerto che vede come protagonisti alcuni solisti dell’Orchestra Popolare Italiana impegnati a raccontare in musica il mondo antico e ancora attuale della Sicilia delle donne, lavoratrici, amanti, madri, passionali, selvagge e sante. Lingue e dialetti dimenticati, come il gallo italico e l’arbereshe, storie e personaggi emblematici tra versi, parole, melodie tradizionali e ritmi incantatori.
Il 17 maggio, Teatro Studio, h. 21.00 va in scena VINNI LA BEDDA Le donne nella poesia popolare siciliana con ELEONORA BORDONARO (voce), Cristiano Califano (chitarra), Antonello Di Matteo (clarinetto e zampogna), Arnaldo Vacca (percussioni), Erasmo Treglia (ghironda, torototela, ciaramella) e con AMBROGIO SPARAGNA (organetti). Progetto originale dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica
Il 18 maggio, Sala Petrassi, h. 18.00 è tempo di Le Puglie. Dal Gargano al Salento MALICANTI con MIKE MACCARONE (Cantatore di Carpino). Serenate e balli dei vecchi cantori con Valerio Rodelli (organetto, voce), Elia Ciricillo (voce, tamburello, chitarra), Enrico Noviello (voce, chitarra battente, tamburello), Giorgio D’Aria (voce, tamburo), Pio Gravina (voce) & Mike Maccarone (voce)
A seguire MASCARIMIRì Tam! Pizziche di terra con Claudio “Cavallo” Giagnotti (voce, tamburreddhu), Vito Giannone (voce, mandolino, chitarra), Alessio Amato (voce, programmazioni, syinth), Dario Stefanizzi (clarinetto, fiati tradizionali)
Le Puglie sono protagoniste nella seconda giornata del Festival con un lungo percorso che dalle tarantelle e le serenate del Gargano, arriva sino all’estremo sud delle pizziche e delle voci a stisa del Capo di Leuca. Due gruppi importanti come i Malicanti e i Mascarimirì a guidarci alla scoperta di repertori arcaici ma costantemente in trasformazione e rigenerazione. Ospite speciale dei Malicanti e del loro repertorio variegato legato ai modi contadini pugliesi, è l’eccezionale cantoatore di Carpino Mike Maccarone, detto Farfone, usicista novantenne erede della grande tradizione garganica. Presentano il loro nuovo disco Tam! Invece i Mascarimirì che nel panorama musicale salentino rappresentano senza dubbio uno dei gruppi più originali e attivi. Dalla loro matrice musicale legata alla comunità gitana fino ai nuovi suoni del mondo raccolti nel corso delle loro importanti collaborazioni internazionali. Da non perdere!
Ingresso: €. 15,00
RIDUZIONE 20% Finisterre 12,00 – prenotazioni all’indirizzo info@finisterre.it
IMP .: biglietti prenotati da ritirare 1 h prima presso banco accrediti della biglietteria.
Tag:17 maggio, 18 maggio, AMBROGIO SPARAGNA, ELEONORA BORDONARO, ERRARE HUMANUM EST, festival di folk e world music, Festival Folk, musica pugliese, Musica siciliana, VINNI LA BEDDA
- Commenti disabilitati
- Posted under Allinfo news, Festival
Permalink # gioeco said
Festival di Folk e world music II Edizione: Auditorium Parco della Musica di Roma Sabato 17 e Domenica 18 Maggio… http://t.co/IlMEVvUPLZ
Permalink # gioeco said
Sabato 17 e Domenica 18 maggio presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma è tempo di ERRARE HUMANUM EST la… http://t.co/DlxzsEAiW8
Permalink # arteinfopuntoeu said
Sabato 17 e Domenica 18 maggio presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma è tempo di ERRARE HUMANUM EST la… http://t.co/JLEdKtStBv
Permalink # gioeco said
Sabato 17 e Domenica 18 maggio presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma è tempo di ERRARE HUMANUM EST la… http://t.co/y1sO2h5fx8