settembre 3, 2014 per la prima volta l’opera italiana al RAVELLO FESTIVAL: venerdì 5 settembre in scena “La Bohème in casa Niemeyer”!
(@Ravellofestival)
Le incursioni del repertorio d’opera nell’ambito del Ravello Festival si erano limitate, fino ad oggi, a titoli wagneriani, in omaggio al genius loci(*).
Sa di novità assoluta, dunque, lo spettacolo originale che va in scena venerdì prossimo, 5 settembre, in Auditorium (chiusura cancelli ore 19.55).
Si chiama “La Bohème in casa Niemeyer” e si annuncia come riproposizione fedele dell’opera di Puccini, in forma scenica e con solo accompagnamento di pianoforte. È stato Riccardo Canessa, regista assai attivo in Italia e all’estero, ad immaginare – su invito della Fondazione Ravello – un allestimento che giocasse sugli spazi esclusivi ed eleganti dell’Auditorium Niemeyer, facendo leva anche sulle scene e le proiezioni diAlfredo Troisie su costumi molto particolari, che calano i giovani protagonisti della storia in una dimensione moderna e costiera.
L’idea di reintitolare “La Bohème” per l’occasione nasce dal voler ripercorrere, in qualche maniera, quell’usanza in voga nei salotti borghesi, tra Otto e Novecento, per cui i grandi titoli d’opera venivano ripresi e arrangiati in chiave domestica, col risultato di dare vita, per conseguenza, persino a parodie spesso divertenti e irrituali.
“La Bohème in casa Niemeyer” non fa il verso all’opera, evidentemente, ma prova a rileggere il capolavoro pucciniano con totale rispetto della musica e delle atmosfere, esaltando l’aspetto giovanile e suadente della vicenda, infine riadattandone il gusto a quello dei nostri tempi: il tutto in un salotto di rara eleganza quale è l’Auditorium Niemeyer.www.ravellofestival.com. Per info e prenotazioni 089.858422, boxoffice@ravellofestival.com.
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
Auditorium Oscar Niemeyer, ore 19.55
La Bohème in casa Niemeyer
Riduzione per pianoforte dell’opera di Giacomo Puccini
Regia: Riccardo Canessa
Pianista: Maurizio Iaccarino
Scene, costumi e proiezioni: Alfredo Troisi
Abiti forniti da Marilù Moda Positano
Mimì: Marialucia Caruso
Rodolfo: Alessandro Luciano
Schaunard: Dario Giorgelè
Marcello: Donato di Gioia
Colline: Luca Gallo
Musetta: Valentina Bilancione
Benoit – Alcindoro: Riccardo Carloni
Posto unico € 25
———
(*)Il Genius loci è un’entità naturale e soprannaturale legata a un luogo e oggetto di culto nella religione romana. Tale associazione tra Genio e luogo fisico si originò forse dall’assimilazione del Genio con i Lari a partire dall’età augustea. Secondo Servio, infatti, nullus locus sine Genio (nessun luogo è senza un Genio) (Commento all’Eneide, 5, 95).
Tag:5 settembre, in Auditorium, La Bohème in casa Niemeyer, ravello festival
- Commenti disabilitati
- Posted under Allinfo news, Eventi, Festival
Permalink # gioeco said
per la prima volta l’opera italiana al RAVELLO FESTIVAL: venerdì 5 settembre in scena “La Bohème in casa Niemeyer”! http://t.co/eLB3lTU7r8