febbraio 7, 2015 10-15 FEBBRAIO SCINTILLE CON LAURA CURINO TEATRO DUE ROMA
Un monologo corale. Non una narrazione, ma una molteplicità di interpretazioni, dove il personaggio di una madre, Caterina, come una matrioska, contiene ed emana da sé gli altri personaggi, le figlie e un coro di altre figure minori, ma non secondarie. Nessuno è minore in questa storia scritta per restituire voce alle operaie bruciate come streghe ribelli durante l’incendio della camiceria newyorchese il 25 marzo 1911.
Lo spettacolo fa parte della rassegna “A Roma!, A Roma!” con la direzione artistica di Francesca De Sanctis. La rassegna ospita dodici compagnie prestigiose provenienti da tutta Italia e lontane da anni dalle scene romane.
“se non ci ribelleremo,
sarà solo la giusta punizione
per essere state povere e docili”
New York, 25 marzo 1911: manca un quarto d’ora alla chiusura della fabbrica T.W.C., produttrice di camicette. Sono al lavoro 600 persone, per lo più giovani immigrate italiane o dall’Europa dell’Est, sfruttate e sottopagate. Una scintilla. In un attimo prende fuoco il grattacielo che ospita la fabbrica. In 18 minuti 146 vittime, quasi tutte ragazze. I proprietari della fabbrica verranno assolti, nonostante non fossero in atto le più elementari misure di sicurezza. Ma la scintilla della protesta si è sprigionata. Questa vicenda diventerà uno dei precedenti storici per la Festa della Donna. Molti altri episodi hanno concorso a dar vita all’8 marzo, ma non c’ è episodio nella storia delle donne più adatto a segnare un punto di svolta.
Chi erano? Cosa sognavano quando sono partite alla ricerca del sogno americano, della terra promessa? Madonne addolorate senza assunzione al cielo, ma solo un lavoro a cottimo. Cosa desideravano Maltese Caterina, 39 anni, Italia; Maltese Lucia, 20 anni, Italia; Maltese Rosa, 14 anni, Italia?
“La concretezza del lavoro dell’attore, la sua fatica, la concentrazione, la cura dei dettagli, la tolleranza di uno spazio claustrofobico, le stesse del lavoro artigiano di una camiciaia, con la sua ritualità antica dei gesti, la confidenza con le macchine e gli oggetti di sartoria, che diventano parte del suo stesso corpo.
Maneggiando con amore e semplice familiarità la storia e le forbici da cucito, la Curino scorre con delicatezza da un personaggio all’altro, da un polsino ad un colletto.
Camicie come croci.
È allo spettatore l’ultima azione, quella di non dimenticare, con la dolcezza dolorosa di chi ha subito un torto, ma non può da solo trovare un risarcimento.” Da Laura Sicignano.
Teatro Due Roma teatro stabile d’essai
Vicolo dei due Macelli, 37
Per info e prenotazioni tel. 06/6788.259
Website: teatrodueroma.wordpress.com
Orari spettacoli: martedì – sabato ore 21; domenica ore 18
Biglietti: intero: 15 euro, ridotto 12 euro; gruppi 8 euro.
Promozione Teatro Due Roma Ludovica del Bono
Tag:a Roma, LAURA CURINO, PREMIO DEL PUBBLICO DEL 13° FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA, PREMIO MUSEO CERVI., Scintille, Teatro due
- Lascia un commento
- Posted under Allinfo news, Festival, Musica, Teatro
Rispondi