aprile 18, 2015 Il 19 aprile a Sant’Antioco il concerto inaugurale di Mare e Miniere 2015
Di Sardegna ce n’è molta di più. E c’è chi da alcuni anni percorre nuove strade per farla conoscere con interventi culturali ibridati.
È il caso di “Mare e Miniere”, un inedito programma artistico, educativo e naturalistico, che parte dai luoghi legati al mare e alla cultura mineraria del Sulcis-Inglesiente, un territorio che presenta anche una grande ricchezza di patrimonio storico e archeologico.
“Sardegna, dolce madre taciturna, non mai sangue più puro e innocente di questo ti bruciò il core”. Questi i versi incisi su una lapide a Buggerru, la piccola Parigi dell’Iglesiente agli inizi del Novecento, uno dei simboli di un’area di cui la ricchezza delle miniere, le lotte operaie, le sofferenze e le conquiste di uomini e donne sono state protagoniste dello sviluppo economico, sociale e culturale della Sardegna.
Con un fitto cartellone di iniziative, “Mare e Miniere” intende restituire una centralità culturale ai luoghi, coinvolgendo le comunità e richiamando per tutto l’anno visitatori non solo interessati a consumare il magnifico blu delle acque mediterranee, ma anche a trovare benessere psico-fisico personale e a dedicarsi alla formazione culturale.
Con la VIII edizione, la lunga stagione artistica di “Mare e Miniere”, organizzata dall’Associazione Culturale Elenaledda Vox, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Banco di Sardegna, fa un significativo passo avanti, perché dall’area sulcitana si irradierà in tutta l’isola con concerti ed eventi che toccheranno località di tutta la Sardegna.
Dopo l’anteprima del 18 marzo a Sant’Antioco con la meditazione corale Cantica pangite nunc Domino carmine digna, che ha visto la partecipazione di Mauro Palmas, Nando Citarella, Pietro Cernuto, Marcello Peghin, Silvano Lobina, Cuncordu e tenore de Orosei e il gruppo vocale Cantigos, la rassegna “Mare e Miniere” sarà inaugurata dallo straordinario concerto Gloria et Honore Coronasti Domine. Melodie dall’antica liturgia ed echi della tradizione religiosa in onore di Sant’Antioco del 19 aprile nella Basilica di Sant’Antioco Martire.
Per i cultori e gli appassionati di musica popolare italiana è una grande occasione da vivere intensamente. Infatti, accanto al fitto programma di Concerti, in via di definizione, ma tutti di prim’ordine, che nei prossimi mesi saranno disseminati nelle magnifiche località dell’isola, vi saranno i Seminari di Musica, Canto e Danza Popolare, previsti dal 28 giugno al 4 luglio 2015, nella marina di Portoscuso (tra i maestri, troveremo eccellenze multi-generazionali del folk italiano: Elena Ledda, Simonetta Soro, Pietro Cernuto, Luigi Lai, Riccardo Tesi, Nando Citarella, Simone e Nicolò Bottasso, Alessandro Foresti e Giuseppe Molinu). Si tratta di stage indirizzati sia a musicisti già formati sia a chi desidera avvicinarsi per la prima volta al mondo musicale tradizionale. Naturalmente, le serate si trasformeranno in occasioni davvero uniche, nelle quali insegnanti e allievi potranno interagire in feste di musica e danze. Quella sei seminari sarà una settimana davvero esclusiva, da vivere intensamente tra musica, cultura e straordinarie bellezze naturali. Infatti, oltre agli eventi musicali e agli stage di canto, strumenti e danza, quest’anno partiranno anche itinerari turistici e naturalistici nei siti minerari, che porteranno i visitatori a conoscere la grande civiltà mineraria del territorio.
Scenario del concerto inaugurale di “Mare e Miniere” 2015 sarà uno dei luoghi più suggestivi dell’isola, la cittadina di Sant’Antioco, dove il quindicesimo giorno dopo Pasqua, da quasi cinque secoli, ha luogo la festa dedicata al santo martire di origine mauritana, patrono della Sardegna. Quest’anno la festa assume un significato del tutto speciale. A quattrocento anni dal ritrovamento del corpo del martire, per la prima volta vengono riunite le reliquie del santo conservate nella Basilica di Sant’Antioco e nella Cattedrale di Iglesias. Per l’occasione, dopo le funzioni liturgiche, domenica 19 aprile, alle ore 20.00, nella Basilica di Sant’Antioco Martire, andrà di scena Gloria et Honore Coronasti Domine. Melodie dall’antica liturgia ed echi della tradizione religiosa in onore di Sant’Antioco, realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Sant’Antioco, la Diocesi e l’Archivio Storico Diocesano di Iglesias. Una lunga e intensa serata che inizierà con l’esecuzione di un frammento di una copia apografa di un intero uffizio gregoriano dell’epoca medievale, dedicato a Sant’Antioco martire. Interpreti di questo straordinario documento saranno Giacomo Baroffio, uno dei maggiori studiosi, cultori e interpreti del canto gregoriano, e il Coro Laus Cordis, diretto da Kim Eun Ju Anastasia. Sempre nell’eccezionale serata live, la cui direzione artistica è curata dal compositore e virtuoso della mandola e del liuto cantabile Mauro Palmas, saranno eseguiti “Gocius” campidanesi per launeddas e voce dedicati al martire sulcitano, “Gosos” in lingua spagnola di matrice medievale e musiche liturgiche, che rappresentano i punti più alti del patrimonio devozionale-popolare della Sardegna. Protagonisti sul palco il maestro di launeddas Luigi Lai, il Coro Su Concordu ‘e Su Rosariu di Santu Lussurgiu, detentori di esclusivo sapere vocale, le voci di Elena Ledda e Simonetta Soro, il maestro di organo Alessandro Foresti, i fiati di Pietro Cernuto, il liuto cantabile di Mauro Palmas, la chitarra di Marcello Peghin e il mandoloncello di Silvano Lobina.
Concerto inaugurale
Gloria et Honore Coronasti Domine.
Melodie dall’antica liturgia ed echi della tradizione religiosa in onore di Sant’Antioco
con
Giacomo Baroffio, Luigi Lai, Coro Su Concordu ‘e Su Rosariu di Santu Lussurgiu, Elena Ledda, Simonetta Soro, Pietro Cernuto, Mauro Palmas, Marcello Peghin, Silvano Lobina, Alessandro Foresti e il Coro Laus Cordis diretto da Kim Eun Ju Anastasia
domenica 19 aprile ore 20.00
Basilica di Sant’Antioco Martire
Sant’Antioco (Carbonia – Iglesias)
Tag:Alessandro Foresti, Coro Laus Cordis, Coro Su Concordu ‘e Su Rosariu di Santu Lussurgiu, diretto da Kim Eun Ju Anastasia, Elena Ledda, Giacomo Baroffio, Luigi Lai, Marcello Peghin, Mare e Miniere 2015, Mauro Palmas, Pietro Cernuto, Silvano Lobina, Simonetta Soro, VII Edizione
- Lascia un commento
- Posted under Allinfo news, Eventi, Festival, Musica
Rispondi