Skip to content

PRESSALCUBO

Fare Informazione

Bellaciao_tutto_Hi fotoufficiale(@Concerti_parco)

Martedì 14 luglio, in Prima a Roma, GINEVRA DI MARCO, LUCILLA GALEAZZI, ELENA LEDDA, tre voci tra le più importanti della musica popolare italiana degli ultimi trent’anni, in Bella ciao lo spettacolo che ha segnato l’inizio del folk revival italiano con la sua prima rappresentazione, accompagnata da furiose polemiche, il 21 giugno 1964, al Festival dei Due Mondi di Spoleto.

Riallestito a distanza di 50 anni, proprio nel 2015 a 70 anni dalla Liberazione, lo spettacolo, per la regia di Silvano Piccardi e la cui ideazione e direzione artistica è di Franco Fabbri, è stato aggiornato in base all’evoluzione del folk revival in questo lungo arco di tempo. Canzoni come Porta Romana, Gorizia, Amore mio non piangere, Bella ciao, No mi giamedas  Maria, Con gli occhi bianchi e neri, Addio Lugano bella, oggi non solo conservano tutta la loro potenza espressiva, ma hanno acquisito una nuova urgenza nel mondo globalizzato per i loro valori libertari, pacifisti e civili.

Bella ciao è una lezione di democrazia che nasce dal basso. Un romanzo storico costruito attraverso la musica, i suoni e le parole.

L’innovazione di questo riallestimento sta nel trattamento musicale affidato a un ensemble diretto e concertato dall’organettista Riccardo Tesi, uno dei più brillanti e attenti protagonisti della musica popolare mondiale. Non più dunque l’accompagnamento della sola chitarra, ma un lavoro di arrangiamento che instaura un dialogo più sofisticato fra suoni e significati, per una sinfonia popolare arricchita dalla presenza del chitarrista Andrea Salvadori e del percussionista Gigi Biolcati.

Bella Ciao era e rimane uno spettacolo di canzoni popolari e la centralità del canto viene confermata, oltre che dalle già citate Ginevra Di Marco, Lucilla Galeazzi ed Elena Ledda, anche dalla presenza di una delle voci più rappresentative del canto sociale italiano, Alessio Lega.

Prima a Roma

Ginevra Di Marco: questa straordinaria interprete, fra le più note della musica italiana contemporanea, si è mossa dalla scena del Rock indipendente con i CSI  e PGR per poi dedicarsi alla carriera solista. Nel corso delle sue ricerche è approdata alla musica popolare (in particolare quella toscana) alla quale ha dedicato i suoi ultimi 3 CD.

Lucilla Galeazzi: formatasi nel quartetto di Giovanna Marini e col maestro Roberto de Simone è attualmente considerata la più versatile interprete di repertori di musica popolare del nord e sud Italia. Vincitrice di una targa Tenco vanta una notevole carriera internazionale ed ha collaborato con importanti  artisti di varia estrazione dal jazz (G.Trovesi, E.Colombo, C.Barthelemy ) alla musica antica (Ensemble Arpeggiata con cui ha vinto un Grammy Awards nel 2003) fino alla world music (B’net Houarijat, Faraualla, J.J.Mosalini, A.Sparagna, C.Rizzo, R.Tesi).

Elena Ledda: cantante di formazione classica e sperimentatrice delle potenzialità della voce, è l’ambasciatrice nel mondo della musica popolare sarda. Nella sua esperienza musicale il rigore si fonde alla ricerca di un linguaggio universale attraverso la collaborazione con artisti come Fabrizio De André, Lester Bowie, Don Cherry, Andreas Vollenweider, Savina Yannatou, Maria del Mar Bonet, Paolo Fresu, Noa e Andrea Parodi, Rita Marcotulli, Antonello Salis, Gavino Murgia, Riccardo Tesi.

Riccardo Tesi: musicista, concertatore e autore degli arrangiamenti. Organettista di fama internazionale è un assiduo travalicatore di frontiere geografiche e stilistiche, nel corso della sua trentennale carriera ha collaborato con nomi prestigiosi della world music  italiana e straniera (C.Bueno, E.Ledda, D.Sepe, P.Vaillant, J.Kirkpatrick, J.Vali, M.Perrone, K.Junkera), del jazz (G.Mirabassi, G.Trovesi, M.P.De Vito), del rock (P. Pelù, G. Di Marco, F. Magnelli, Skiantos) fino alla grande canzone d’autore (F.De Andrè, I. Fossati, G.M.Testa, G.Gaber, C.Donà ecc). È il leader fondatore di Banditaliana uno dei gruppi italiani di world music più acclamati a livello internazionale.

Alessio Lega: cantante e autore di sei dischi e centinaia di spettacoli, vincitore di una Targa Tenco, è considerato oggi il rappresentante più coerente del canto sociale, in bilico fra canzone d’autore e riproposizione di musica popolare.

Andrea Salvadori :Compositore, chitarrista e sound designer, condivide dal 2000 il percorso artistico di Ginevra Di Marco con la quale ha registrato ben 7 album.  Dal 2003 collabora, sempre in qualità di musicista e arrangiatore, al progetto musicale Stazioni Lunari, diretto da Francesco Magnelli, cui partecipano moltissimi artisti del panorama musicale Italiano .La predilezione per la composizione musicale unita al sound design lo avvicinano al teatro in qualità di drammaturgo musicale con  Armando Punzo direttore della Compagnia della Fortezza – non a caso regista-autore della scena – con cui stabilisce un vero sodalizio.

Gigi Biolcati : Percussionista eclettico e creativo da quattro anni fa parte del del gruppo toscano Banditaliana con il quale un originale set percussivo in cui convivono strumenti etnici ed altri autocostruiti. Vanta numerose collaborazioni in ambito jazzistico (Alboran trio), cantautoriale (Cristiano De Andrè) e world (gli inglesi Scarp, Maurizio Martinotti, Jean Blanchard ecc.).

Franco Fabbri: musicologo italiano (insegna all’Università di Torino) di fama internazionale. Come musicista è stato dal 1966 al 2012 cantante, polistrumentista e autore nel gruppo degli Stormy Six. Ha fondato nel 1974 la cooperativa l’Orchestra, la prima organizzazione indipendente che raccoglieva musicisti folk, popular, jazz, colti, italiani ed europei (dal Gruppo Folk Internazionale di Moni Ovadia agli Stormy Six e agli Henry Cow, da Guido Mazzon e Tony Rusconi a Piero Milesi e Heiner Goebbels).

INFO LINE  06. 58.16.987 (attivo dal lun al ven dalle 11 alle 18)
INFO BOTTEGHINO 339 80.41.777
www.iconcertinelparco.it

LUOGO                        

Villa Doria Pamphilj – Area antistante Casa dei Teatri

INDIRIZZO                   

Via di San Pancrazio, 10 – Roma

ORARIO SPETTACOLI  h. 21.30

 In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Vascello – Via G. Carini 72

PREZZI DEI BIGLIETTI

Spettacoli luglio 4, 8, 10, 11,  17, 19, 24, 27

Poltronissima 22 euro | ridotto 20 euro
I settore 15 euro | ridotto 13 euro
II settore 10 euro | ridotto 8 euro

Serate luglio Special Price: 5, 12, 15, 14, 18

1° Settore 12 euro | ridotto 10 euro
2° Settore 10 euro | ridotto 8 euro

VENDITA IN LOCO: tutti i giorni dal 1 luglio al 31 luglio dalle ore 17 ad inizio evento

 e dalle 17 alle 20 i giorni non di spettacolo

RIDUZIONI

Veli elenco dettagliato sul sito http://www.iconcertinelparco.it
Le riduzioni saranno applicate fino ad esaurimento posti in convenzione disponibili.
Accesso gratuito per diversamente abili e portatori di handicap fino ad esaurimento posti, ingresso ridotto per accompagnatore.

PREVENDITE INTERNET                                                

www.ticketone.it
www.vivaticket.it
www.ticket.it

PARCHEGGIO
Adiacente all’ingresso principale, di fronte il ristorante “Lo Scarpone”
Mezzi pubblici
75, 44, 710, 870, 871

WC 
Bagni per il pubblico interni alla Casa dei Teatri, di fronte alla platea

PUNTO RISTORO

Attrezzato punto ristoro all’interno dell’area spettacolo.


Tag:, , , , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: