Skip to content

PRESSALCUBO

Fare Informazione

andrea-di-cesare-1

Il prossimo giovedì  14 gennaio , a  inaugurare il nuovo anno live del  LANIFICIO159  sarà  “ Risonanze ” ,   il nuovo live di  ANDREA DI CESARE ,  violinista pop-rock, come lui stesso ama  definirsi, unico nel panorama italiano.

Arrangiatore  per album di artisti come Niccolò Fabi e  Fabrizio Moro e collaboratore di tanti altri, da Carmen Consoli a Paola Turci.

Un artista completo,  eclettico in cui sperimentazione e melodia pop si fondono in un suono carnale e avvolgente  amplificato da effetti e filtri.  Una band mastodontica in cui spiccano l ’altro violino magico targato  Olen Cesari , splendido violinista dal cuore mediterraneo, e le percussioni di  Giovanni Imparato .

E poi Simone Gianlorenzi alle chitarre, Puccio Panettieri e Marco Rovinelli alle batterie e Pierpaolo  Ranieri al basso.  

L ’ apertura di questa serata unica spetterà ad un nuovissimo duo di sperimentazione elettronica tra  avant classica e aperture jazz dal fumoso nome di  ELEPHANTIDES , formato dal beat maker e  synth player cuneese degli ANUDO Daniele Sciolla e dal  batterista Sergio Tentella.
Una vera  macchina ritmica che dal vivo sprigiona una potenza dal fascino scuro e coinvolgente.

Il musicista ANDREA DI CESARE spiega il senso della serata  “ RISONANZE ” “ Il concerto è frutto di una voglia di esprimere  “ coralità ” , libertà espressiva artistica, in un momento  di tensione come oggi. La musica unisce qualsiasi razza religione,  c ’è armonia e futuro sul palco  perché il linguaggio musicale non ha politica né colore.   Ho la necessità di contribuire, nel mio  piccolo, a tutto quello che in questo momento sta succedendo di drammatico nel mondo. Questo è  un momento dove non bisogna nascondersi ma avere idee  per unire e cercare legami per  risorgere e far crescere i nostri figli (il nostro futuro) in una società moderna e accogliente. Da qui  la mia personale scelta di non proporre il mio progetto come sempre, solo io con un batterista ma  di coinvolgere dei grandi musicisti, degli amici, con cui  mi sento felice di poter amplificare la mia  emozione e riconoscerci ed poter avere risonanze  “ libere ”  da tutto, senza aver paura di esprimere  Arte e unione. Nasce così il concerto, come un momento per ri-suonare con  l’altro, esprimendo e  trasformando tutto quello che accade intorno a noi  piuttosto che rimanere indifferenti e statici.  Unire in questo, assieme al concerto, anche la raccolta f ondi per un canile è molto importante,  perché l ’ esempio che danno gli animali di fiducia, amore e perd ono non ha eguali e ci dovrebbe far  riflettere ” .

Una donazione libera, alla  “ Fondazione Baratieri Onlus ” , presente durante il concerto, servirà  a  raccogliere fondi per destinarli al canile.

ANDREA DI CESARE  Andrea Di Cesare è uno dei violinisti più eclettici ed  attivi in Italia, primo Artista Yamaha italiano, negli  ultimi  anni: ha collaborato e collabora, in studio e dal vivo,  con artisti del calibro di Fabrizio Moro, Niccolò Fabi,  Niccolò Agliardi, Paola Turci, Negramaro, Carmen Consoli,  Daniele Silvestri, Max Gazzè, Giorgia, Ron,  Mariella Nava, Renato Zero, Pier Cortese etc. registrando per loro numerosi dischi. Ha inoltre all’attivo  diverse esperienze teatrali al fianco di artisti di fama  internazionale come Werner Schroeter, Flavio Bucci e  Mario Missiroli.   Si definisce un violinista pop/rock fuori dagli schemi.  Un  “ one man band ”  che porta avanti l ’evoluzione del  suo strumento attraverso la tecnologia, inventando uno  stile musicale che parte dal solo violino ma che ha  l’impatto sonoro di un vero e proprio ensemble. Lo stile musicale di Andrea Di Cesare è unico non solo in  Italia ma anche in ambito internazionale, tanto da renderlo materia di studio per gli studenti dell’Università di  Binghamton (a pochi chilometri da New York) che hanno partecipato ad una sua lezione/concerto, nel corso  di un tour di dieci date negli Stati Uniti.  http://www.andreadicesare.net http://it.yamaha.com/it/artists/string_instruments/andrea _di_cesare/

elephantides

ELEPHANTIDES (DANIELE SCIOLLA+SERGIO TENTELLA)  Il progetto Elephantides nasce dall ’ idea di accomunare sonorità elettroniche e acustiche, utilizzando  sintetizzatori, batteria e oggetti non necessariamente  di origine musicale. Ciò che caratterizza la scelta  stilistica degli Elephantides sono i continui cambi metrici che sfasano la percezione ritmico/sonora, effetto  tipico del jazz contemporaneo e della musica classica, che rimane ancora inesplorato nell’elettronica. Sergio  e Daniele – Elephantides – sono alla costante ricerca d i un genere, o più genericamente di un mondo sonoro,  che possa accomunare queste realtà, grazie alla loro esperienze nei conservatori, nei club e nei centri Jazz.  http://www.elephantides.com/

live in studio https://www.youtube.com/watch?v=Z-ypwFHx okQ

SERGIO TENTELLA Laureando al conservatorio di Roma Santa Cecilia (dipartimento jazz) ha studiato sotto  la guida di alcuni dei più grandi musicisti nazionali  ed internazionali come Roberto Gatto, Danilo Rea, Paolo  Damiani ed Ettore Fioravanti. Assiste e prende parte a diverse clinic di artisti e musicisti internazionali come  Scott Henderson, Jeff Berlin, Jojo Mayer, Benny Grebb, Dennis  Chambers e Nerve. Suona nei migliori club  della scena romana con formazioni di vario genere spazia ndo tra funk, fusion, rock, blues e Jazz. Collabora  alla realizzazioni di brani e colonne sonore con il compositore Diego Buongiorno (Elisa, Brando de Sica,  Sigur Ros) presso il suo studio e la sua etichetta  “ Never Stop Dreaming”. Si specializza come turnista e  lavora assiduamente per l ’etichetta discografica Cantieri Sonori con artisti usciti da  talent e trasmissioni  televisive ( X Factor, Amici e Sanremo).  E ’  qui che realizza una grande produzione come session man in  diversi dischi con edizioni Sony, Warner ed Universal e come  turnista live in tutto il territorio nazionale.  Influenze: – Point of view “Herbie Hancock ”  – Relaxin’  “ Miles Davis ”

DANIELE SCIOLLA Daniele Sciolla ha studiato al conservato io G. Ghedini di Cuneo, si è diplomato al  G.Verdi di Torino e ha studiato al centro Jazz di Torino.  Mentre si laureava in Matematica, ha seguito Fisica  acustica e linguaggi di programmazione numerica, e qui sono iniziati i suoi interessi nella musica elettronica.  Il suo primo EP -Sinthesi- viene pubblicato dalla Quantum Bit nel 2012 e il singolo Old Room viene  selezionato dalla Nitro Circus come soundtrack per l’episodio  del 9 agosto 2014 -first world triple backflip- .  Seguono tour in europa e in Italia, suona in club a Berlino, Roma, Parigi, Budapest, Monaco, Francoforte,  Torino, Lipsia e molte altre città, e a festival quali  Heineken Balaton Sound ed Encode festival, condividendo  il palco con Tim Exile, Carl Cox, Afrojack, Aucan, Godbless computers. Attualmente è impegnato in quattro  progetti musicali, ognuno dei quali gli permette di spaziare in set dinamici molto diversi tra loro – dal duo  elettroacustico al synht trio. Influenze: Rito della pri mavera – Stravinsky Come io vedo il mondo e La teoria  della relatività – Einstein

andrea-di-cesare-2

ANDREA DI CESARE live
feat. OLEN CESARI e GIOVANNI IMPARATO
con Marco Rovinelli (drums), Puccio Panettieri (drums), Pierpaolo Ranieri (bass), Simone Gianlorenzi (guitar)

OPENING
ELEPHANTIDES
GIOVEDI 14 GENNAIO 201 6

Apertura porte ore 20:30 | Inizio concerti ore 21:30
Biglietto 7 €
| Promozione Pizza + Birra 14 €

Lanificio159
Via di Pietralata, 159/A – Roma
Tel. 06.41780081 |
info@lanificio.com

Tag:, , , , , , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: