Skip to content

PRESSALCUBO

Fare Informazione

02_raving_iran

RAVING IRAN – Foto: Frenetic Films

Il documentario svizzero Raving Iran sarà al centro della serata di venerdì 7 ottobre, con la proiezione del film alle 20:30 e un evento musicale al Living Room di Lugano. Annunciato anche il manifesto della terza edizione del festival.
“Anoosh e Arash vivono la loro passione per la musica elettronica clandestinamente. Le leggi di Teheran delimitano infatti in maniera ferrea le modalità con cui i due DJ possono suonare e divulgare la loro musica. Costretti a esibirsi di nascosto, si muovono fra la voglia di svago di un’intera generazione e la paura dell’arresto. Fino all’inatteso invito della Street Parade di Zurigo…”

È questa la vicenda descritta da Raving Iran, di Susanne Regina Meures, che sarà mostrato nella serata di venerdì 7 ottobre, alle ore 20:30, alla presenza dei due protagonisti. Anoosh e Arash, in arte Blade&Beard, saranno poi protagonisti anche del proseguo della serata, attraverso un DJ set che si terrà al Living Room di Lugano.

Il programma completo del 3. Film Festival Diritti Umani Lugano (Cinema Corso, 5-9 ottobre) sarà presentato alla stampa mercoledì 21 settembre.

ffdul_2016_visual_cs

Il manifesto 2016

Vi è la figura umana al centro del manifesto della terza edizione, a riflettere l’uomo, da sempre soggetto e oggetto del programma del festival. Il corpo, imprigionato ed esposto, rispecchia la complessità della condizione umana: fragile, ma anche pronta a far valere la sua forza, i suoi diritti. In un’epoca in cui ogni fragilità è esposta al mondo ma raramente indagata con attenzione, vista ma non guardata, l’invito – e l’auspicio – è quello di andare in profondità, di osservare per riflettere e approfondire.

Lo scatto, realizzato nella splendida cornice del Cinema Corso che ospiterà il festival, è opera del fotografo locarnese, di origine iraniana, Reza Khatir.

Tag:, , , , , , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: