luglio 16, 2018 Aspettando il MEI Edizione 2018 | Spazio ai Workshop
@MEI_Meeting #Faenza #workshop
MEI, in collaborazione con Adastra – acceleratore musicale, porta a Faenza importanti momenti di formazione , dedicati sia ai giovani musicisti che a quelli più esperti ma che vogliono approfondire i temi legati alla musica come lavoro.
L’obiettivo è fornire i contenuti necessari per affrontare un progetto musicale in maniera professionale e consapevole, offrendo la possibilità di comprendere l’ambiente musicale, le sue dinamiche, i ruoli delle figure professionali che lo compongono e capire come muoversi all’interno di esso sia dal punto di vista della produzione che da quello della promozione, con approfondimenti sugli strumenti web e social che possono aiutarci a veicolare la nostra musica.
I corsi si svolgeranno presso la Sala Bigari del Comune di Feanza, in due giornate da 6 ore ciascusa.
Per iscriversi e per maggiori info: http://meeting.meiweb.it/i-workshop-del-mei-2018/
– PROGRAMMA –
29 SETTEMBRE
9.30 – 12.30 | RICCARDO DE STEFANO
Riccardo De Stefano ci introduce al mercato discografico e all’ambiente musicale italiano. Partendo da un’analisi storica dell’evoluzione del mercato discografico si arriverà a descrivere il complesso mondo italiano attuale e le figure che lo compongono, dalle etichette, alle agenzie di booking, dagli uffici stampa ai manager, fino ai social madia manager.
14.30 – 17.30 | FABRIZIO GALASSI
Fabrizio Galassi ci porta nel fantastico mondo del web marketing legato alla musica. Tutti gli strumenti più efficaci per promuovere la tua musica, le strategie, l’utilizzo cosciente dei social e del budget, con un focus sul nuovo strumento principe della promozione social INSTAGRAM.
30 SETTEMBRE
9.30 – 12.30 | GIUSEPPE FISICARO
Workshop YouTube con TheWebEngine, società specializzata nel management e monetizzazione video. Come migliorare il posizionamento del mio video? Come incrementare il ritorno economico? Come sfruttare al meglio le potenzialità di YouTube?
14.00 – 15.30 | GIULIANO BIASIN
Con Giuliano Biasin della cooperativa Esibirsi per comprendere i meccanismi fiscali per affrontare in regola il mestiere del musicista. Anche gli artisti pagano le tasse! Capiamo insieme, quali, quante e come? Senza dimenticare i temi più importante dal punto di vista fiscale e contributivo: l’agibilità, l’iva, le esenzioni.
15.30 – 17.30 | FRANCESCO GALASSI
Un viaggio all’inteno del mercato musicale, attreverso la comprensione delle figure professionali che lo popolano e delle attività indispensabili per creare e gestire un progetto musicale. Consigli pratici per comprendere le dinamiche di questo mondo e poterli applicare al vostro progetto. Avvio e gestione del proprio progetto musicale, promozione, live, gestione delle economie. Quando (e come) affidarsi ad una struttura e quando (e come), invece, fare da soli?
– RELATORI –
FABRIZIO GALASSI
Giornalista, docente e consulente Digital Marketing è stato direttore di Rockstar.it fino al 2008; dal 2009 insegna digital marketing in ambito musicale e artistico presso IED di Roma nel corso Sound Design; ha tenuto lezioni al Master in Management, Marketing e Comunicazione della Musica de La Sapienza, alla NUT Academy di Napoli, al Roma Contemporary Music College oltre a workshop e seminari in tutta Italia. Come giornalista scrive e ha scritto per Repubblica.it, Kataweb, MTV Italia, Wired, IlFattoQuotidiano e Left. Ha svolto consulenze in ambito digitale per Ericsson, Rai, Nokia, BelieveDigital, Zimbalam, NUToneLab, Groovadia e ThinkLouder.
FRANCESCO GALASSI
Ideatore e fondatore della rivista musicale ExitWell, cartacea e gratuita, tutta la sua attività si concentra sulla musica nuova, collaborando a diverse iniziative legate al MEI, dal Superstage alla Festa della Musica del Mibact, gli Stati Generali della Nuova Musica in Italia, i tavoli di discussione itineranti di #Cambiamomusica e molto altro ancora. È responsabile organizzativo del MEI e della Rete dei Festival e si occupa di comunicazione per iCompany e il Primo Maggio di Roma. Inaugura nel 2016 il progetto Adastra – acceleratore musicale, incubatore dedicato ai giovani progetti musicali e organizzazione di seminari e workshop.
RICCARDO DE STEFANO
Riccardo De Stefano, romano classe 1987, lavora nella musica dal 2012: è direttore editoriale di ExitWell – freepress di informazione musicale – oltre a scrivere per varie riviste (Classic Rock Italia, Vinile), per il sito di iCompany e un’altra decina di webzine. Con ADASTRA si occupa di formazione musicale e supporto manageriale agli artisti, mentre con Casa del Vinile e Done Communication di servizi per artisti, oltre ad essere direttore artistico di “Incisioni”, contest musicale.
GIULIANO BIASIN
Giuliano Biasin è fondatore e Vice Presidente della Cooperativa di Artisti Esibirsi Soc. Coop., multiservizi per lo spettacolo che dal 2002 ha supportato nella regolarizzazione dei propri spettacoli circa 6500 artisti da tutta Italia. Autore de “Il Manuale dell’Artista” che nella sua prima edizione è stato scaricato da circa 10.000 lettori e che è uscito nel 2018 con la seconda edizione. Autore del blog d’informazione per musicisti Il Blog di Esibirsi musicale.
GIUSEPPE FISICARO
Nel 2010 avvia una consulenza con Believe Digital certificandosi YouTube Certified Manager in “Audience Growth” e “Digital Rights”, alla fine del 2014 diventa YouTube Manager di JE – Just Entertainment, etichetta discografica indipendente tra le più forti in Italia nel settore della Dance. Alla fine del 2016 fonda TheWebEngine, società di consulenza digitale e web development collaborando con grandi società come iCompany (PrimoMaggio Roma), Cimice, Artist First e Falco a Metà (Gianluca Grignani).
Tag:area workshop, corsi, mei 2018, Workshop
- Lascia un commento
- Posted under Allinfo news
Rispondi