luglio 26, 2018 PAOLO FRESU, MUSEGA DE POZA – DIREZIONE ARTISTICA DI MARCO SOMADOSSI
Progetto Speciale.
Viaggio alla scoperta dei suoni della montagna
Cosa fanno insieme un’orchestra della tradizione musicale ladina – la Musega de Poza – e un grande musicista jazz come Paolo Fresu? La risposta è semplice ma per nulla scontata: tentano di dare forma alla musica della montagna attingendo non solo al patrimonio del folklore musicale ma anche ai suoni e ai rumori per interagirvi in modo nuovo, per percorrere nuove strade. Il tutto con la collaborazione di uno strumentista e compositore, Marco Somadossi, docente della cattedra di Composizione e Strumentazione per Orchestra di Fiati del Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine.
Il concerto si svolge a circa 20 minuti dal Rifugio in direzione Passo delle Cigolade.
Ambito : Dolomiti di Fassa
Quota : 2.280 m
Telefono : +39 0462 764450
COME ARRIVARE
da Pera di Fassacon seggiovie Vajolet 1, Vajolet 2, Pian Pecei (20 minuti, 3 tronconi) fino al Ciampediè e poi a piedi percorrendo prima il sentiero delle Feide e poi il nr. 541 che arriva al luogo del concerto
ore 2 di cammino, dislivello 200 metri, difficoltà E
da Vigo di Fassa con funivia Catinaccio fino a Ciampedie e poi a piedi e poi a piedi percorrendo prima il sentiero delle Feide e poi il nr. 541 che arriva al luogo del concerto
ore 2 di cammino, dislivello 200 metri, difficoltà E
dal Passo di Costalunga – che si raggiunge da Bolzano Nord percorrendo la SS 241 della Val d’Ega – con seggiovia fino al rifugio Paolina e poi piedi prima per il sentiero 539 e poi per il sentiero 549.
ora 1 di cammino, dislivello 150 metri, difficoltà E
Tag:Marco Somadossi, MUSEGA DE POZA, Paolo Fresu, Passo delle Cigolade, Roda di Vaèl
- Lascia un commento
- Posted under Allinfo news, Eventi, Musica
Rispondi