agosto 8, 2019 ROMA JAZZ FESTIVAL 2019 | da Archie Shepp a Kokoroko, grandi maestri e nuove tendenze della scena internazionale
@Romajazz
Mostri sacri come Archie Shepp, Abdullah Ibrahim, Dave Holland, Antonio Sánchez e Ralph Towner. La nuova scena rappresentata da Donny McCaslin, Kokoroko, Cory Wong e Moonlight Benjamin. Le deviazioni mediterranee dei Radiodervish e dell’ensemble Mare Nostrum con Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren. Le grandi protagoniste femminili Dianne Reeves, Carmen Souza, Linda May Han Oh e Elina Duni. E poi ancora: Tigran Hamasyan, Federica Michisanti, Luigi Cinque, Gabriele Coen, Roberto Ottaviano, Big Fat Orchestra.
Sono i protagonisti della 43° edizione del Roma Jazz Festival che dal 1° novembre al 1° dicembre 2019 animerà la Capitale con 21 concerti fra l’Auditorium Parco della Musica, la Casa del Jazz, il Monk e l’Alcazar. Il Roma Jazz Festival 2019 è realizzato con il contributo del MIBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è prodotto da IMF Foundation in co-realizzazione con Fondazione Musica per Roma.
No borders. Migration and integration è l’attualissimo titolo di questa edizione. Un programma pensato per indagare come oggi la musica jazz, nelle sue ampie articolazioni geografiche e stilistiche, rifletta una irresistibile spinta a combattere vecchie e nuove forme di esclusione e a creare occasioni di incontro e confronto fra le persone.
Nato come risultato/reazione/sintesi di fenomeni drammatici, come la tratta degli schiavi africani nelle Americhe e le conseguenti discriminazioni razziali, il jazz è un linguaggio universale, uno straordinario serbatoio di risposte creative alle domande e alle tensioni continuamente suscitate da tematiche come confini, migrazioni e integrazione, la cui sempre crescente presenza nel dibattito pubblico ci obbliga a riflettere e a prendere posizione.
Fra l’affermazione di una nuova generazione di musiciste che rompono le discriminazioni di genere, le sperimentazioni di inedite ibridazioni dei linguaggi e la riflessione sul dramma delle nuove migrazioni, il messaggio del Roma Jazz Festival 2019 è che possiamo comprendere il concetto di confine solo se accettiamo anche la necessità del suo attraversamento.
Prevendite
Info
romajazzfestival@gmail.com
+39 06 69345132
www.romajazzfestival.it/
www.facebook.com/romajazzfest/
https://twitter.com/romajazz
https://www.instagram.com/romajazzfestival/
Tag:Abdullah Ibrahim, ANTONIO SÁNCHEZ & MIGRATION, ARCHIE SHEPP QUARTET, Chris Potter, CORY WONG CARMEN SOUZA, CROSS CURRENTS TRIO, Dave Holland, Dianne Reeves, DONNY McCASLIN, ELINA DUNI, federica Michisanti, Gabriele Coen, HORN TRIO, JAN LUNDGREN, KOKOROKO, LINDA MAY HAN OH, LUIGI CINQUE HYPERTEXT O’RCHESTRA, MOONLIGHT BENJAMIN, Paolo Fresu, RADIODERVISH MARE NOSTRUM, RALPH TOWNER, Richard Galliano, ROBERTO OTTAVIANO BIG FAT ORCHESTRA, Romajazz, TIGRAN HAMASYAN, ZAKIR HUSSAIN
- Lascia un commento
- Posted under Allinfo news, Eventi, Festival, Jazz, Musica
Rispondi