Maggio 12, 2020 Il Fellini Inedito in un libro di Jonathan Giustini pubblicato per Interno 4
@interno4edz
“E mi metto in cammino alla volta del Santuario del Divino Amore. Ma non partendo da Caracalla, nel cuore della notte, da dove anche Cabiria si incamminò, seguendo l’inaspettato corteo notturno che Fellini fece apparire ai suoi occhi incantati e profondi, bensì da un odierno nessundove. Da un luogo qualunque che può anche essere per ciascuno di noi un motus spontaneo, un’urgenza, una necessità, un bisogno, un sogno, un desiderio”.
“Certi libri sono come dei figli. E questo libro non è solo nato in modo particolare, ma racconta una storia legata al sacro“.
Questo è quanto ci tiene a dire Jonathan Giustini autore di un libro scritto col cuore e con la pancia.
Un libro di una certa importanza, perchè dedicato a Fellini, in occasione della ricorrenza dei cento anni della nascita.
“Fellini Inedito” nasce da un singolare ritrovamento fotografico: da Le notti di Cabiria di Federico Fellini, per mano del suo assistente all’epoca Paolo Nuzzi, il racconto fotografico del sopralluogo al Santuario del Divino Amore. Una serie di fotografie, mai pubblicate prima di oggi, che raccontano la nascita di una delle più famose sequenze del cinema italiano.
Un racconto fotografico commentato e rivissuto, fotogramma dopo fotogramma, in un libro che ricostruisce anche la storia del celebre personaggio di Cabiria, la sua genesi e la sua trasformazione. Una storia che ondeggia tra l’ansa del Tevere, San Paolo, la Magliana e le baracche di Acilia. Passando per il celebre cinema Rivoli, via Veneto ovviamente. Tante strade di Roma e i bar di Testaccio. Fino ai ruderi lungo la via Appia e di nuovo la strada e la collina del Divino Amore. Tra Pier Paolo Pasolini, consulente ai dialoghi de Le notti di Cabiria, e il Pasticciaccio di Carlo Emilio Gadda, viene ricostruito anche il filo diretto che lega il libro al film di Fellini.
Emerge tra le righe la figura di Paolo Nuzzi, l’autore delle fotografie, storico collaboratore di Fellini: questo libro è anche la sua inedita storia.
“Il pellegrinaggio al Santuario del Divino Amore è da sempre un viaggio alla ricerca della luce. Sono itinerari di vita e di fede che si incontrano sotto un affresco…Impressioni di immagini che portano incise dentro le reazioni della gente alla speranza di incontrare il sacro, ricevere la grazia e rimuovere il complesso, il personaggio, il problema che ciascuno di noi si porta dentro. E che recita da sempre una grande parte nella nostra vita”.
AD ARRICCHIRE IL LIBRO ALTRE FOTO INEDITE DI SCENA, E DUE INTERVISTE SU FELLINI MAI PUBBLICATE PRIMA AL CELEBRE SCRITTORE MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN E AL GRANDE REGISTA MANOEL DE OLIVERA.
L’autore è Jonathan Giustini, giornalista. Autore di diversi libri di argomento musicale, tra questi: Carta da Musica (Minimum Fax), Un enigma chiamato Pupo (Rai Eri), Claudio Lolli, La terra, la luna e l’abbondanza (Stampa Alternativa), I Denovo, Tempi di libero rock (Arcana) e di un libro di cinema Chi si firma è perduto, Ennio De Concini Memorie di un fallito di successo (Iacobelli).
L’ultima presentazione del libro risale a poco prima della Pandemia, al mitico Cinema Fulgor, spazio nel quale ha avuto l’onore di aprire le celebrazioni ufficiali dedicate a Fellini.
Fellini inedito
Autore | Jonathan Giustini |
---|---|
ISBN | 9788885747401 |
Formato: 14×21
https://www.facebook.com/Interno4edizioni/
Tag:Fellini Inedito, Interno 4, Jonathan Giustini, libri, Paolo Nuzzi
- Commenti disabilitati
- Posted under Attualità, cultura, Editor Picks, Libri, Spettacolo