Category Archives: Pittura
settembre 22, 2016 99 ARTS | 23 – 24 settembre Roma | Raddoppiano gli Artisti per l’evento + 66 dedicato alle Arti Visive
Dopo il successo di In33, prima tappa della kermesse dedicata alle molteplici forme dell’arte contemporanea, raddoppiano gli artisti di 99ARTS – Festival Internazionale di Arti Visive e Performative per il secondo appuntamento +66, pronto ad animare il fine settimana nella capitale con mostre e incontri alla TAG Gallery.
Continue reading this article ›
Tag:+ 66 dedicato, 23 - 24 settembre Roma, 99 ARTS, Antonino Perrotta, Arti Visive, Astrid Sarrocco, Cristiano Quagliozzi, Emmeu, Evento, Giulia Cacciuttolo, Giusy Guerriero, Manuela Mercuri, Raddoppiano gli Artisti, Sonia Catalogna, Violetta Carpino
- Lascia un commento
- Posted under Allinfo news, Eventi, Festival, Pittura
settembre 2, 2016 A Napoli arriva “Il sogno verde”. Il 10 Settembre è tempo di Real Orto Botanico
Oltre 30 artisti tra pittori, scultori, fotografi, performer e musicisti saranno i protagonisti de “Il Sogno Verde“, la kermesse dedicata al rapporto dell’uomo con la natura dal 10 settembre al 1 ottobre a Napoli. L’inaugurazione prevista per sabato 10 settembre si svolgerà presso il Real Orto Botanico di Napoli (Via Foria, 223) dalle 10.30 alle 13.30 per proseguire poi all’Anywhere Art Company (Via Mezzocannone, 31) alle ore 18.
Continue reading this article ›
Tag:30 artisti, Anywhere Art Company, Beate von Essen, Claudio Fazio, Enrico Gallian, Ettore Innocente, ettore Sordini, fotografi, Il Sogno Verde, Marzouk Mejri, Mimmo Grillo, MUSICISTI, Napoli, Natura, performer, pittori, Real Orto Botanico, sabato 10 settembre, scultori, Simone Alessandrini, Sylvia Krieg, uomo, Virginia Fagini
- Lascia un commento
- Posted under Allinfo news, Ambiente, Arte, Bellezza, Eventi, Fotografia, Mostre, Pittura
giugno 6, 2016 Palazzo Te: Brian Eno per Mantova Capitale Italiana della Cultura
“This is the time for imagining and one of the ways
we learn to imagine is through the experience of art.“
[Brian Eno]
Dal 25 giugno al 2 luglio 2016, Palazzo Te a Mantova ospita 77 Million Paintings for Palazzo Te di Brian Eno, l’inedito progetto di visual art ideato dal celebre artista inglese appositamente per Palazzo Te in occasione della nomina della città virgiliana a Capitale Italiana della Cultura 2016.
In contemporanea sarà presentata al pubblico l’installazione sonora The Ship: una sonorizzazione estesa che esplora il rapporto tra composizione musicale e ambiente, basata su una traccia dell’ultimo album di Brian Eno.
L’esclusivo progetto artistico per Mantova 2016, firmato da uno tra i principali innovatori della musica ambient, nasce da una proposta di Francesca Colombo, membro del Comitato Scientifico del Centro di Palazzo Te, ed è organizzato dal Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te e dal Museo Civico di Palazzo Te con il contributo di ENI.
L’installazione visiva 77 Million Paintings for Palazzo Te è un’opera spettacolare che, attraverso la proiezione di una combinazione di immagini in continua evoluzione, crea una di “pittura di luce” sulla facciata rinascimentale del museo.
Concepito come “musica visuale” grazie all’uso di un software generativo di immagini, 77 Million Paintings nasce dalla costante ricerca sulla luce come mezzo artistico di Brian Eno e dal suo desiderio di esplorare le nuove possibilità estetiche offerte dalla tecnologia. Creato inizialmente per portare l’arte sugli schermi piatti televisivi e sui monitor spesso oscurati e inutilizzati, il progetto, avviato nel 2006, si sta ora adattando a grandi installazioni nei musei e negli spazi pubblici di tutto il mondo.
“Permettendo a noi stessi di lasciar andare il mondo di cui dobbiamo far parte ogni giorno – spiega il compositore – e di arrenderci a un altro tipo di mondo, permettiamo di avere luogo a processi immaginativi”.
Dopo i successi di Sidney e Rio de Janeiro, attesissimo a Mantova, 77 Million Paintings è allestito nel Giardino dell’Esedra di Palazzo Te, in via straordinaria aperto in notturna fino alle 24, e suggerisce un dialogo intimo tra arte rinascimentale e arte contemporanea molto suggestivo.
In contemporanea, le Fruttiere di Palazzo Te accolgono l’installazione sonora The Ship, dall’ultimo album di Brian Eno. The Ship è una sonorizzazione estesa che esplora il rapporto tra composizione musicale e ambiente, che viene allestito con il posizionamento specifico di luci e sorgenti audio collocate separatamente.
L’artista “veste” e illumina lo spazio per consentire agli altoparlanti di diventare una caratteristica visiva dell’ambiente stesso: il risultato è un’opera d’arte multistrato.
L’autore racconta: “Ho avuto l’idea di fare una canzone in 3 dimensioni – una canzone in cui vi fosse la possibilità di camminare dentro, una canzone che potesse trasformarsi in una sorta di scultura. Si tratta di alcuni altoparlanti, per mezzo dei quali possiamo fruire delle nostre esperienze musicali e che consideriamo normalmente oggetti neutri.
Ma ogni altoparlante è un tipo di voce e in questa installazione ho messo insieme una vasta gamma di altoparlanti, quelli più grandi, più piccoli, quelli buoni, o cattivi, o quelli rotti, e cucito le diverse parti della musica per le loro particolari caratteristiche.
Sto cercando di utilizzare il carattere particolare di ogni altoparlante come si potrebbero usare voci differenti in un’opera lirica. La canzone in sé affronta la prospettiva della morte. Quindi è un pezzo che riguarda gli altoparlanti e la morte”.
Dal 26 giugno al 17 luglio, lo spazio sonorizzato è fruibile anche durante l’orario di apertura diurna (9 – 19.30) con accesso contingentato (max 30 persone ogni mezz’ora).
Brian Eno è un musicista, compositore, produttore, cantante e visual artist inglese, noto come uno dei principali innovatori dell’ambient music. Come visual artist, Eno espone con regolarità sin dalla fine degli anni ’70: da Tokyo a Cape Town, da Rio de Janeiro a New York, da Londra a Madrid. Il suo lavoro è dedicato quasi esclusivamente alle possibilità offerte dal medium luminoso.
Nel 2009, Eno è stato invitato a esporre 77 Million Paintings sulle vele della Sydney Opera House, creando una in continua evoluzione, anche se a una velocità quasi impercettibile, una pittura di luce.
Due anni dopo, Eno è stato invitato all’acquedotto Arcos da Lapa a Rio de Janeiro, dove ha proiettato le painitings sugli archi, accompagnate da musica dal vivo.
Come compositore, ha scritto per numerose produzioni cinematografiche e televisive e composto il suono di avvio per Microsoft Windows 95. Ha scritto anche le musiche di tre applicazioni per iPhone, Bloom, Trope e Scape.
Come performer, ha prodotto e collaborato agli album di artisti come Talking Heads, David Bowie, U2, James, Laurie Anderson, Coldplay, Paul Simon e Grace Jones.
Il suo lavoro pionieristico sui “paesaggi sonori” inizia con “Ambient 1: Music for Airports” seguito da “Apollo: Atmospheres and Soundtracks”, composto per il film documentario “For All Mankind”. Il suo album “High life” realizzato in collaborazione con Karl Hyde è stato pubblicato dalla Warp Records nel 2014.
Nel 2016 è uscito il suo ultimo album “The Ship”.
77 Million Paintings for Palazzo Te
25 giugno – 2 luglio 2016
ORARI
21.30 – 24.00
The Ship
La sonorizzazione è ad accesso contingentato fino a esaurimento posti.
ORARI
Dal 26 giugno al 2 luglio:
9.00 – 24.00 (27 luglio 13.00 – 24.00)
Dal 3 al 17 luglio:
lunedì 13.00 – 19.30; martedì – domenica 9.00 – 19.30
BIGLIETTERIA
INTERO € 12,00
RIDOTTO € 8,00
RIDOTTO SPECIALE € 4,00
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
http://www.centropalazzote.it
http://www.vivaticket.it
Tag:77 Million Paintings for Palazzo Te, Brian Eno, Capitale della Cultura, Dal 25 giugno al 2 luglio 2016, mantova, Palazzo Te
- Lascia un commento
- Posted under Allinfo news, Eventi, Mostre, Pittura