Tag Archives: mantova
aprile 29, 2021 Trame Sonore a Mantova: dal 29 maggio al 2 giugno il primo grande happening musicale internazionale della stagione ’21
“Trame Sonore” Mantova Chamber Music Festival: dal 29 maggio al 2 giugno 2021 la musica da camera torna ad animare il grande Rinascimento Gonzaga.
“Trame Sonore” è il primo happening internazionale d’arte e musica a ripartire e andrà ad aprire la stagione estiva con un’edizione arricchita dal 40esimo compleanno dell’Orchestra da Camera di Mantova, da sempre cuore pulsante della manifestazione.
Continue reading this article ›
- Lascia un commento
- Posted under Attualità, cultura, Eventi, Festival, Musica, Spettacolo
febbraio 9, 2019 Mozart e Haydn scelti dall’Ocm per un San Valentino più romantico
@Ocmantova #Mozart #Haydn #ocm #orchestradacameramantova
“Tempo d’Orchestra” ritrova protagonista l’Orchestra da Camera di Mantova.
Con il pianista Gabriele Carcano, diretta da Alessandro Maria Carnelli, giovedì 14 e venerdì 15 (Teatro Bibiena, ore 20.45) proporrà un programma che muove tra Mozart e Haydn.
Continue reading this article ›
Tag:Alessandro Maria Carnelli, Amici dell'Ocm, Gabriele Carcano, Haydn, mantova, Mozart, Orchestra da Camera di Mantova, San valentino, Teatro Bibiena, Tempo d'Orchestra
- Lascia un commento
- Posted under Allinfo news, Classica, Eventi, Musica
ottobre 24, 2018 Génération Belle Saison | dal 27/10 la vitalità della scena francese per i più giovani a Segni New Generations Festival – Mantova
Una programmazione interamente dedicata al pubblico più giovane, con l’obiettivo di formare lo sguardo degli spettatori di domani.
Nasce così Génération Belle Saison: un fitto cartellone di spettacoli di musica, teatro, danza, arricchiti da laboratori creativi, workshop ed eventi speciali al via dal 27 ottobre fino al 25 novembre 2018 all’interno della stagione artistica dell’Institut Français Italia su iniziativa del Ministero della Cultura francese. Una sezione speciale pensata per offrire progetti artistici di qualità a bambini ed adolescenti, nella ferma convinzione che proposte mirate possano conquistare e arricchire ogni tipo di pubblico.
Continue reading this article ›
Tag:dal 27 ottobre fino al 25 novembre, Danza, Festival, Génération Belle Saison, mantova, Musica, Segni New Generations, teatro, Workshop
- Lascia un commento
- Posted under Allinfo news, Eventi, Festival, Musica
novembre 27, 2016 Codacons su musica secondary ticketing prezzi biglietti tra bisogno di acclamazione e necessità di condivisione
@Codacons
MUSICA, CODACONS DENUNCIA: A CAUSA DEL SECONDARY TICKETING FINO A 2.700 EURO PER VEDERE ROBBIE WILLIAMS IN CONCERTO A VERONA PER JUSTIN BIEBER UN BIGLIETTO ARRIVA A COSTARE 2.634 EURO. 877 EURO PER I GREEN DAY E 805 PER BRUNO MARS A MILANO
ASSOCIAZIONE CHIEDE OSCURAMENTO SITI E DIFFIDA COMUNI A SOSPENDERE CONCERTI PER NON CONCORRERE NEI REATI.
Continue reading this article ›
Tag:Codacons, Comuni, Esposto, Magistratura, mantova, Milano, Monza, Roma, Verona
- Lascia un commento
- Posted under Allinfo news, Eventi, Musica
giugno 16, 2016 NICO MARAJA LIVE @ MANTOVA, ALLA FESTA NAZIONALE DELLA MUSICA DI MIBACT E MEI
Un nuovo riconoscimento artistico per Nico Maraja, il cantautore lecchese è stato selezionato per presentare il suo recentissimo album “Astrautore” su uno dei palchi più importanti d’Italia, quello di Mantova, Capitale della Cultura d’Italia 2016. Qui, il 18 giugno, si terrà la prima Festa dei 1000 Giovani per la Nuova Musica voluta dal Mibact e organizzata dal Mei. Nico Maraja sarà sul “palco cantautori” di piazza Marconi alle ore 18.
Continue reading this article ›
Tag:Festa Nazionale della Musica, mantova, MEI, MiBACT, Nico Maraja
- Lascia un commento
- Posted under Allinfo news, Eventi, Musica
giugno 6, 2016 Palazzo Te: Brian Eno per Mantova Capitale Italiana della Cultura
“This is the time for imagining and one of the ways
we learn to imagine is through the experience of art.“
[Brian Eno]
Dal 25 giugno al 2 luglio 2016, Palazzo Te a Mantova ospita 77 Million Paintings for Palazzo Te di Brian Eno, l’inedito progetto di visual art ideato dal celebre artista inglese appositamente per Palazzo Te in occasione della nomina della città virgiliana a Capitale Italiana della Cultura 2016.
In contemporanea sarà presentata al pubblico l’installazione sonora The Ship: una sonorizzazione estesa che esplora il rapporto tra composizione musicale e ambiente, basata su una traccia dell’ultimo album di Brian Eno.
L’esclusivo progetto artistico per Mantova 2016, firmato da uno tra i principali innovatori della musica ambient, nasce da una proposta di Francesca Colombo, membro del Comitato Scientifico del Centro di Palazzo Te, ed è organizzato dal Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te e dal Museo Civico di Palazzo Te con il contributo di ENI.
L’installazione visiva 77 Million Paintings for Palazzo Te è un’opera spettacolare che, attraverso la proiezione di una combinazione di immagini in continua evoluzione, crea una di “pittura di luce” sulla facciata rinascimentale del museo.
Concepito come “musica visuale” grazie all’uso di un software generativo di immagini, 77 Million Paintings nasce dalla costante ricerca sulla luce come mezzo artistico di Brian Eno e dal suo desiderio di esplorare le nuove possibilità estetiche offerte dalla tecnologia. Creato inizialmente per portare l’arte sugli schermi piatti televisivi e sui monitor spesso oscurati e inutilizzati, il progetto, avviato nel 2006, si sta ora adattando a grandi installazioni nei musei e negli spazi pubblici di tutto il mondo.
“Permettendo a noi stessi di lasciar andare il mondo di cui dobbiamo far parte ogni giorno – spiega il compositore – e di arrenderci a un altro tipo di mondo, permettiamo di avere luogo a processi immaginativi”.
Dopo i successi di Sidney e Rio de Janeiro, attesissimo a Mantova, 77 Million Paintings è allestito nel Giardino dell’Esedra di Palazzo Te, in via straordinaria aperto in notturna fino alle 24, e suggerisce un dialogo intimo tra arte rinascimentale e arte contemporanea molto suggestivo.
In contemporanea, le Fruttiere di Palazzo Te accolgono l’installazione sonora The Ship, dall’ultimo album di Brian Eno. The Ship è una sonorizzazione estesa che esplora il rapporto tra composizione musicale e ambiente, che viene allestito con il posizionamento specifico di luci e sorgenti audio collocate separatamente.
L’artista “veste” e illumina lo spazio per consentire agli altoparlanti di diventare una caratteristica visiva dell’ambiente stesso: il risultato è un’opera d’arte multistrato.
L’autore racconta: “Ho avuto l’idea di fare una canzone in 3 dimensioni – una canzone in cui vi fosse la possibilità di camminare dentro, una canzone che potesse trasformarsi in una sorta di scultura. Si tratta di alcuni altoparlanti, per mezzo dei quali possiamo fruire delle nostre esperienze musicali e che consideriamo normalmente oggetti neutri.
Ma ogni altoparlante è un tipo di voce e in questa installazione ho messo insieme una vasta gamma di altoparlanti, quelli più grandi, più piccoli, quelli buoni, o cattivi, o quelli rotti, e cucito le diverse parti della musica per le loro particolari caratteristiche.
Sto cercando di utilizzare il carattere particolare di ogni altoparlante come si potrebbero usare voci differenti in un’opera lirica. La canzone in sé affronta la prospettiva della morte. Quindi è un pezzo che riguarda gli altoparlanti e la morte”.
Dal 26 giugno al 17 luglio, lo spazio sonorizzato è fruibile anche durante l’orario di apertura diurna (9 – 19.30) con accesso contingentato (max 30 persone ogni mezz’ora).
Brian Eno è un musicista, compositore, produttore, cantante e visual artist inglese, noto come uno dei principali innovatori dell’ambient music. Come visual artist, Eno espone con regolarità sin dalla fine degli anni ’70: da Tokyo a Cape Town, da Rio de Janeiro a New York, da Londra a Madrid. Il suo lavoro è dedicato quasi esclusivamente alle possibilità offerte dal medium luminoso.
Nel 2009, Eno è stato invitato a esporre 77 Million Paintings sulle vele della Sydney Opera House, creando una in continua evoluzione, anche se a una velocità quasi impercettibile, una pittura di luce.
Due anni dopo, Eno è stato invitato all’acquedotto Arcos da Lapa a Rio de Janeiro, dove ha proiettato le painitings sugli archi, accompagnate da musica dal vivo.
Come compositore, ha scritto per numerose produzioni cinematografiche e televisive e composto il suono di avvio per Microsoft Windows 95. Ha scritto anche le musiche di tre applicazioni per iPhone, Bloom, Trope e Scape.
Come performer, ha prodotto e collaborato agli album di artisti come Talking Heads, David Bowie, U2, James, Laurie Anderson, Coldplay, Paul Simon e Grace Jones.
Il suo lavoro pionieristico sui “paesaggi sonori” inizia con “Ambient 1: Music for Airports” seguito da “Apollo: Atmospheres and Soundtracks”, composto per il film documentario “For All Mankind”. Il suo album “High life” realizzato in collaborazione con Karl Hyde è stato pubblicato dalla Warp Records nel 2014.
Nel 2016 è uscito il suo ultimo album “The Ship”.
77 Million Paintings for Palazzo Te
25 giugno – 2 luglio 2016
ORARI
21.30 – 24.00
The Ship
La sonorizzazione è ad accesso contingentato fino a esaurimento posti.
ORARI
Dal 26 giugno al 2 luglio:
9.00 – 24.00 (27 luglio 13.00 – 24.00)
Dal 3 al 17 luglio:
lunedì 13.00 – 19.30; martedì – domenica 9.00 – 19.30
BIGLIETTERIA
INTERO € 12,00
RIDOTTO € 8,00
RIDOTTO SPECIALE € 4,00
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
http://www.centropalazzote.it
http://www.vivaticket.it
Tag:77 Million Paintings for Palazzo Te, Brian Eno, Capitale della Cultura, Dal 25 giugno al 2 luglio 2016, mantova, Palazzo Te
- Lascia un commento
- Posted under Allinfo news, Eventi, Mostre, Pittura
novembre 5, 2015 @NNEBIA | #AltoTradimento è il concept album della band mantovana di alternative rock (Vrec/Audioglobe)
MANTOVA – Dal 6 novembre su tutti gli store digitali e piattaforme streaming si potrà ascoltare ed acquistare “Alto Tradimento”, album d’esordio della rock band mantovana dei NNebia. Le copie fisiche sono disponibili ai concerti della band e dal 13 novembre nei negozi distribuite da Audioglobe.
Continue reading this article ›
- Lascia un commento
- Posted under Allinfo news, Eventi, Musica
ottobre 2, 2015 Il codice del Babbuino nella nuova stagione 2016/2017 di Distribuzione indipendente
Il codice del Babbuino
Drammatico (Italia, 2014) – 81 minuti
di Davide Alfonsi, Denis Malagnino con Denis Malagnino, Tiberio Suma, Stefano Miconi Proietti
Continue reading this article ›
Tag:Davide Alfonsi, Denis Malagnino, Distribuzione Indipendente, Il codice del Babbuino, Incontri Cinema D'Essai, mantova, Stefano Miconi Proietti, Tiberio Suma
- Lascia un commento
- Posted under Allinfo news, Anticipazioni, Cinema, Eventi, Festival
ottobre 2, 2015 The Elevator nella nuova stagione 2016/2017 di Distribuzione indipendente
The Elevator
Thriller (Italia, 2013) – 93 minuti
di Massimo Coglitore con Burt Young, Caroline Goodall, James Parks
Continue reading this article ›
Tag:Burt Young, Caroline Goodall, Distribuzione Indipendente, Incontri Cinema D'Essai, James Parks, mantova, Massimo Coglitore, The Elevator
- Lascia un commento
- Posted under Allinfo news, Anticipazioni, Cinema, Eventi, Festival